Precursore monouso certificato conforme alle normative per i locali pubblici del nuovo codice della strada 2010. Test per la determinazione del tasso alcolico di un individuo, come prevenzione e controllo. Il kit è composto da un dispositivo contenente il reagente ed un palloncino dotato di un boccaglio a valvola per la raccolta del campione d'aria espirata. L'etilotest contralco è confezionato singolarmente ed ermeticamente nello stabilimento di produzione. L’alcol contenuto nell’aria espirata provoca il cambiamento della colorazione del reagente chimico dell’etilotest. La lettura del risultato va fatta osservando la diffusione della colorazione verde nel reagente contenuto nel dispositivo. L’etilotest permette di determinare se l’alcolemia della persona controllata è superiore o inferiore ad un valore predefinito (tasso di calibrazione dell’etilotest). L’etilotest chimico non fornisce valori in cifre del tasso di alcolemia.
Modalità d'uso L'etilotest si attiva con un semplice movimento ed il palloncino si gonfia in 3 secondi senza sforzo grazie al grande boccaglio. 1) Estrarre il test dall'intercapedine del palloncino . 2)Premere le due estremità del test facendole scorrere fino alle righe tratteggiate. 3)Gonfiare il palloncino con un'unica espirazione. 4)Inserire completamente il lato blu del test nel tubetto blu. 5)Svuotare completamente il palloncino attraverso il test premendo lentamente. Se la colorazione verde raggiunge l'anello centrale del boccaglio non guidare. L'utilizzo del palloncino garantisce che non ci sia mai contatto tra la bocca dell'utente e il dispositivo con il reagente chimico.
Precursore monouso certificato conforme alle normative per i locali pubblici del nuovo codice della strada 2010. Test per la determinazione del tasso alcolico di un individuo, come prevenzione e controllo. Il kit è composto da un dispositivo contenente il reagente ed un palloncino dotato di un boccaglio a valvola per la raccolta del campione d'aria espirata. L'etilotest contralco è confezionato singolarmente ed ermeticamente nello stabilimento di produzione. L’alcol contenuto nell’aria espirata provoca il cambiamento della colorazione del reagente chimico dell’etilotest. La lettura del risultato va fatta osservando la diffusione della colorazione verde nel reagente contenuto nel dispositivo. L’etilotest permette di determinare se l’alcolemia della persona controllata è superiore o inferiore ad un valore predefinito (tasso di calibrazione dell’etilotest). L’etilotest chimico non fornisce valori in cifre del tasso di alcolemia.
Modalità d'uso L'etilotest si attiva con un semplice movimento ed il palloncino si gonfia in 3 secondi senza sforzo grazie al grande boccaglio. 1) Estrarre il test dall'intercapedine del palloncino . 2)Premere le due estremità del test facendole scorrere fino alle righe tratteggiate. 3)Gonfiare il palloncino con un'unica espirazione. 4)Inserire completamente il lato blu del test nel tubetto blu. 5)Svuotare completamente il palloncino attraverso il test premendo lentamente. Se la colorazione verde raggiunge l'anello centrale del boccaglio non guidare. L'utilizzo del palloncino garantisce che non ci sia mai contatto tra la bocca dell'utente e il dispositivo con il reagente chimico.
Precursore monouso certificato conforme alle normative per i locali pubblici del nuovo codice della strada 2010. Test per la determinazione del tasso alcolico di un individuo, come prevenzione e controllo. Il kit è composto da un dispositivo contenente il reagente ed un palloncino dotato di un boccaglio a valvola per la raccolta del campione d'aria espirata. L'etilotest contralco è confezionato singolarmente ed ermeticamente nello stabilimento di produzione. L’alcol contenuto nell’aria espirata provoca il cambiamento della colorazione del reagente chimico dell’etilotest. La lettura del risultato va fatta osservando la diffusione della colorazione verde nel reagente contenuto nel dispositivo. L’etilotest permette di determinare se l’alcolemia della persona controllata è superiore o inferiore ad un valore predefinito (tasso di calibrazione dell’etilotest). L’etilotest chimico non fornisce valori in cifre del tasso di alcolemia.
Modalità d'uso L'etilotest si attiva con un semplice movimento ed il palloncino si gonfia in 3 secondi senza sforzo grazie al grande boccaglio. 1) Estrarre il test dall'intercapedine del palloncino . 2)Premere le due estremità del test facendole scorrere fino alle righe tratteggiate. 3)Gonfiare il palloncino con un'unica espirazione. 4)Inserire completamente il lato blu del test nel tubetto blu. 5)Svuotare completamente il palloncino attraverso il test premendo lentamente. Se la colorazione verde raggiunge l'anello centrale del boccaglio non guidare. L'utilizzo del palloncino garantisce che non ci sia mai contatto tra la bocca dell'utente e il dispositivo con il reagente chimico.
La nuova gamma di plantari Scholl In-balance® Sollievo Dolore è stata sviluppata per assorbire gli urti che provocano tensioni alla parte inferiore del corpo, distribuire il peso in modo uniforme, ridurre la pressione,stabilizzare la posizione del piede sostenendo il modo di camminare.
Ingredienti Acqua; alcool (brandy da coltivazione biologica); fiore di bach. Contenuto alcolico 27%.
Modalità d'uso Rimedi singoli o in associazione: • versare 2 gocce da ciascun flacone dei rimedi scelti, direttamente in bocca o in un bicchiere con poca acqua minerale naturale; assumere più volte, durante la giornata; • in alternativa: 2 gocce di ciascuno dei rimedi scelti in un flacone da 30 ml in vetro ambrato contenente acqua minerale naturale e aggiungere 2 cucchiaini di brandy; • oppure, versare le 2 gocce di ciascun Fiore di Bach selezionato nella soluzione pronta Flower Power; da questa soluzione assumere 4 gocce direttamente sotto la lingua per 3-4 volte al giorno. Proseguire il consumo per un periodo di tempo che va da poche settimane a due mesi.
Istruzioni per l'uso • autotest VIH è un esame di screening per l'HIV (il virus responsabile dell'AIDS) che si esegue su un prelievo di sangue dal polpastrello delle dita. • Si tratta di un auto-test affidabile per la diagnosi delle infezioni da HIV avvenute almeno 3 mesi prima. • autotest VIH è un presidio diagnostico monouso in vitro. • autotest VIH può essere eseguito da persone non esperte in un ambiente privato. • L'esecuzione del test richiede circa 5 minuti e il tempo di attesa prima della lettura del risultato è di 15 minuti. • È necessario disporre di un orologio o di un altro dispositivo di misurazione del tempo. • Leggere con attenzione tutte le istruzioni seguenti prima di eseguire il test.
Caratteristiche: disponibile: di para a nastro per endovenose in busta da 10 pezzi; di lattice con orletti per endovenose in busta da 100 pezzi; di lattice con orletti per endovenose in busta da 10 pezzi; di lattice con orletti per endovenose in busta da 1 pezzo.
Caratteristiche È una soluzione unica per tutti i tipi di lenti a contatto: sterile ed isotonica deterge, disinfetta, risciacqua, idrata e conserva tutti i tipi di lenti a contatto dalle morbide alla semirigide.
Componenti Soluzione isotonica sterile.
Formato Disponibile sia nel flacone da 360 ml. Flaconcino da viaggio da 100 ml.