Caratteristiche: 200 bastoncini in scatola quadrata di polipropilene. Estremità in puro cotone, compatte e saldamente ancorate al bastoncino. Bastoncino bianco in carta. Biodegradabili nel rispetto dell'ambiente.
Avvertenze: utilizzare con delicatezza all'esterno del condotto uditivo e nasale. Un uso improprio può causare lesioni o infezioni all'orecchio.
Descrizione Purilon è un idrogel delicato composto da ingredienti naturali, senza alcun additivo. Viene utilizzato per le lesioni che necessitano di un debridement efficace e delicato del tessuto necrotico favorendo così una guarigione più rapida. La combinazione di proprietà idratanti e assorbenti* favorisce il debridement autolitico e la guarigione della lesione in ambiente umido**. L'applicatore garantisce un'applicazione controllata, semplice ed asettica, permettendo di utilizzare una sola mano. Il gel può essere rimosso tramite risciacquo. La consistenza viscosa del gel ne rende più facile la permanenza nella posizione in cui viene applicato; anche dopo l'assorbimento di essudato e frammenti di tessuto il gel resta coeso, evitando perdite e macerazione. Purilon gel idrata il tessuto necrotico e assorbe l'essudato in eccesso, la fibrina e i frammenti di tessuto dalla lesione.
Composizione Purilon gel è costituito da acqua purificata, sodio carbossimetilcellulosa e alginato di calcio. Purilon è un gel molto delicato in quanto è composto da ingredienti naturali, senza alcun additivo.
Modalità d'uso Purilon gel è indicato per le lesioni asciutte e necrotiche fibrinose, nonché per le lesioni miste con tessuto necrotico e di granulazione, come le ulcere degli arti inferiori, le ulcere da pressione, le ulcere del piede diabetico non infette; può essere usato anche sulle ustioni di primo e secondo grado. Il gel può essere utilizzato per tutta la durata del processo di guarigione per garantire l'ambiente umido ottimale. Purilon gel va utilizzato insieme a una medicazione secondaria.
Formato Disponibile da 15 g e 25 g.
Cod. 3900, 3903
Bibliografia *Thomas S et al.www.dressings.org/TechnicalPublications/PDF/Coloplast-Dressings-Testing-2003-2004. **Gottrup F et al.Cost effectiveness of hydrogel treatment in diabetic foot ulcers. EWMA 2002.
Caratteristiche • Profilo piatto e nylon resistente per un’efficace pulizia delle superfici delle protesi. • Setole assottigliate per pulire i punti più piccoli e difficili da raggiungere.
Cerotto adatto per curare i sintomi dell’herpes durante tutte le fasi dell'eruzione, esercita un'azione veloce e quasi invisibile diminuendo i disagi fisici e relazionali causati dall’herpes labiale.
Modalità d'utilizzo Applicare il cerottino al primo segno di eruzione spesso rappresentato dalla sensazione di formicolio o prurito. Come applicarlo: lavarsi le mani. Assicurarsi che la pelle sia pulita e asciutta. Non utilizzare con altre creme perché il cerottino potrebbe non aderire in maniera ottimale alla pelle e non offrire tutti i benefici del trattamento. Estrarre l'applicatore dalla bustina e tenere le estremità dell'applicatore usando entrambe le mani. Tirare delicatamente le due linguette interne dell'applicatore, seguendo il senso delle frecce, fino a scoprire la parte adesiva di metà cerottino. Prestare attenzione a non toccare la parte adesiva del cerottino. Applicare la parte adesiva sull'herpes e premere delicatamente con le dita sulla metà applicata per farla aderire bene. Tirare lentamente la linguetta verso il basso fino a quando il cerottino aderirà in maniera ottimale al labbro e l'applicatore scivolerà via. È possibile applicare il make-up sul cerottino. Lavarsi le mani dopo l'applicazione. Come rimuoverlo: appena il cerottino comincia a staccarsi dalla pelle può essere rimosso e sostituito con uno nuovo. Se il cerottino resta attaccato, non è necessario rimuoverlo per cambiarlo. Per rimuovere il cerottino, tirare lievemente i bordi con entrambe le mani, in direzioni opposte, ed allungarli delicatamente fino a completo scollamento. I cerottini devono essere utilizzati 24 ore su 24, fino a completa guarigione dei sintomi dell’herpes. Il cerottino rimane applicato per circa 8 ore e poi dovrà essere sostituito con uno nuovo. La durata dell’applicazione del cerottino può variare da soggetto a soggetto. Non rimuovere il cerottino pensando sia necessario che la ferita “respiri”: potrebbe risultare controproducente ed allungare il processo di guarigione. Mantenere il cerottino al suo posto favorisce il mantenimento di un ambiente ottimale per una veloce guarigione dei sintomi dell’herpes labiale.
Leukoplast Il cerotto classico per un fissaggio durevole su pelli normali
- Elevato potere adesivo iniziale e permanente. - Per pelli normali. - Indicato per il fissaggio di medicazioni di ogni tipo e dimensione e per fissare bendaggi elastici.
Componenti Supporto: tessuto di fibre di rayon (viscosa) di colore rosa. Massa adesiva: in caucciù e ossido di zinco.
Formato Cerotto in rocchetto. Dimensioni: 5x500 cm
Descrizione Separatore in gel per secondo, terzo e quarto dito del piede. Studiato per prevenire il dolore e le lesioni provocate dallo sfregamento tra le dita. Evita l'insorgenza di callosità interdigitali. Utile per ricostruire lo spazio tra le aree interdigitali, prevenendo le lesioni da sfregamento delle dita.
Istruzioni per il lavaggio Lavare a mano in acqua tiepida con sapone neutro. Sciacquare bene, non strizzare. Lasciare asciugare all'aria. Per facilitare l'utilizzo del prodotto, una volta asciutto, può essere utilizzata polvere di talco.
Composizione Olio di grado medicale (paraffina), gel polimerico.
Avvertenze Non utilizzare su cute lesa. Utilizzare per un massimo di 16 ore al giorno. Il prodotto è lavabile e riutilizzabile. Mantenere fuori della portata dei bambini. I diabetici e le persone con problemi circolatori devono consultare il podologo o il proprio medico prima dell'utilizzo del prodotto.
Conservazione Conservare in luogo fresco ed asciutto. Termine ultimo di conservazione dalla data di produzione, in confezione integra: 60 mesi.
Formato Confezione da 3 pezz: - 1 pezzo da 30x23x3,5 mm - 2 pezzi da 46x28x3,5 mm.